PARCO FLUVIALE DEL TEVERE
ANELLO DI TITIGNANO
25 marzo 2012
Sicuramente non tutti sono al corrente di come si è giunti a
fare una escursione in posti meno conosciuti ma con
caratteristiche panoramiche che destano emozioni come il vedere,
dal borgo completamente ristrutturato di Titignano, il lago di
Corbara e parte del fiume Tevere. Tutto è nato da un progetto
Regionale che ha assegnato alla sezione Cai di Spoleto la
ricognizione del Parco Fluviale del Tevere. Ciò ha comportato un
impegno, da sviluppare
in pochissimo tempo, da parte della sezione, ma come noi
sappiamo il richiamo (l'ordine) a certe novità affascina sempre
ed ecco allora che una compagnia di volontari si è messa a
disposizione per attuare e concretizzare tale progetto. Una cosa
è altrettanto certa non è stato semplice ricognire 17 nuovi
sentieri, in una realtà senza alcuna segnaletica di conforto per
un totale di oltre 205 km non solo nel camminare ma anche nel
produrre amministrativamente abbondante parte cartacea da
riconsegnare alla Regione. La tenacia di quanti hanno
collaborato ha permesso oltre al raggiungimento di tale
obbiettivo, anche di incominciare ad usufruire di queste beltà.
La partecipazione alquanto numerosa ha fatto sì, ancora una
volta, che l'escursione, generata da una collaudata capacità
organizzativa della sezione Cai di Spoleto, si trasformasse in
una piacevolissima giornata di insieme.
Posti nuovi, interessi diversi stimolano sicuramente la
curiosità degli affezionatissimi iscritti che con il loro
entusiasmo aumentano la fantasia di chi è preposto a tali
compiti senza escludere che tutti sono invitati a dare il
proprio contributo.
Pertanto, a parte le pochissime gocce di pioggia prese negli
ultimi sette-ottocento metri “non contemplate nel programma”, i
direttori possono essere ancora una volta applauditi per
l'organizzazione prodotta.
Daniele Trombettoni