| 
			  
			
			 
			Comune di Spoleto | 
			
				| 
					
						| 
							
								| 
								  
								RIFUGIO DI 
								CASTELLUCCIO
								 
								
								
								INAGIBILE 
								
								Località:
								
								
								CASTELLUCCIO DI NORCIA
								( 
								Perugia ) 
									
										
											
											
											
											Il rifugio non ha retto al terribile 
											terremoto che ha colpito la zona. Il 
											Cai Spoleto si impegna, sin d'ora, a 
											dare tutto l'apporto possibile per 
											la ricostruzione all'Arcidiocesi di 
											Spoleto e Norcia , proprietaria 
											dell'immobile.  
											 
								  |  
								| 
 
									
								
								 
									
									Altitudine: m. 1450 slm 
									Gruppo 
									montuoso: Monti SIBILLINI 
									( 
									Appennino Umbro-Marchigiano ) 
										
										
								
										 POSTI 
										LETTO: 23 letti a castello dotati di 
										materasso ma senza coperte nè cuscini e 
										lenzuola. E' necessario dotarsi di sacco 
										a pelo ed anche di ciabatte o scarpe da 
										ginnastica perchè è proibito entrare con 
										gli scarponi.
										
										
										STANZE: 
										4 di varia grandezza. Tre con 9, 8 e 6 
										letti a castello. Una adibita a 
										soggiorno, dotata di cucina a gas 
										utilizzabile ESCLUSIVAMENTE per il 
										servizio di prima colazione. ( a 
										Castelluccio ci sono bar, negozi di 
										generi alimentari, trattorie e due 
										piccoli alberghi). 
										
										
										BAGNI: 
										due di cui uno con doccia
										
										
										RISCALDAMENTO: assente.
										
										
										TELEFONO: la linea fissa non è attiva ma 
										l'area è comunque ben coperta da tutte 
										le reti di telefonia mobile. 
								
								
										
										
										MODALITA' DI FRUIZIONE: 
										Il rifugio è auto-gestito e disponibile 
										solo per i soci CAI. Lo si può prenotare 
										anche telefonicamente in SEZIONE : 
										0743/220433 ( il venerdi' dalle 18.00 
										alle 20.00) 
										
										
										
										Coordinatore rifugi: 
										
										
										
										Viene 
										concesso a gruppi non inferiori alle 5 
										unità. Uno dei responsabili illustrerà 
										tutte le manovre necessarie al corretto 
										utilizzo e mantenimento del Rifugio 
										stesso, nel rispetto delle regole 
										relative soprattutto alla sicurezza.
										
										
										 La struttura non viene concessa 
										ad operatori turistici o soggetti che 
										svolgono attività di accompagnamento che 
										presuppone un corrispettivo per la 
										prestazione. 
								    |  |  |  |