Il
rifugio di Casale del Piano è situato
nel territorio del Comune di
Sant’Anatolia di Narco (PG) a 882 m. di
quota, sulle pendici che, con direzione
NNO, degradano dalla vetta del
M.Coscerno (m.1684) verso la Valnerina
Coordinate Geografiche: lat. N
42°44’17’’ long. E 12°51’33’’.
Cartografia IGM F°131 II S.E. S.
Anatolia di Narco.
Coordinate UTM: 33T UH 324760 E -
4734180 N.
Carta dei sentieri: Monti di
Spoleto e della media Valnerina - a
cura del CAI di Spoleto, disponibile
presso il rifugio o presso la sezione
CAI di Spoleto.
La struttura è raggiungibile a piedi con
il sentiero n.26 che inizia da Castel
San Felice - fraz. di Sant’Anatolia di
Narco (2,30 h) oppure con la carrareccia
che che inizia al Km. 3,100 della
provinciale che da Sant’Anatolia di
Narco conduce a Monteleone di Spoleto,
in coincidenza della Fonte Acqualucera
(1,45 h). La carrareccia, circa 5,5 Km,
è percorribile in auto con qualche
difficoltà per quelle non dotate delle 4
ruote motrici soprattutto in coincidenza
di piogge recenti.
Il
rifugio occupa un antico casale
ristrutturato dalla Sez. CAI di Spoleto
e si trova al centro di un’ampia radura
costituita da terreni marginali a sua
volta circondata da boschi ricchi di
fauna (capriolo, lupo, cinghiale, tasso,
istrice, volpe, lepre, rettili, varie
specie di rapaci (non è raro in estate,
nelle ore più calde, vedere volteggiare
le aquile) e di frutti del bosco (funghi
e tartufo nero).
E’ un ottimo punto di appoggio per le
numerose escursioni sia a piedi che in
mountain bike che insistono su di una
vasta area compresa nel territorio dei
comuni di Sant’Anatolia di Narco,
Scheggino, Poggiodomo e Vallo di Nera al
centro della quale si colloca il
M.Coscerno.
Dotazioni:
Il rifugio è dotato di:
1.
energia elettrica (pannelli fotovoltaici
e gruppo elettrogeno);
2.
acqua potabile;
3.
cucina spaziosa (15 posti) completamente
attrezzata (ad esclusione del forno);
4.
camino per cucinare e per la produzione
di aria calda per riscaldamento;
5.
camino piccolo per la produzione di
acqua calda per uso igienico e per
riscaldamento;
6.
20 posti letto con letti a castello
suddivisi in due camerate;
7.
2
bagni di cui uno con doccia;
8.
n°2 lavabo;
9.
aula didattica predisposta per
proiezioni - sala da pranzo (35 posti);
10. bivacco.
Avvertenze:
Il rifugio di Casale del Piano è
autogestito (self catering) pertanto i
fruitori dovranno provvedere:
*
ai viveri necessari per la durata del
soggiorno;
*
al trasporto della legna da ardere
attingendo alla scorta del rifugio;
*
alla preparazione dei pasti;
*
alla pulizia e al riordino dei locali;
*
all’asporto dei rifiuti;
*
a
quanto necessario per il pernottamento:
sacco a pelo o sacco lenzuolo + coperte
(presso il rifugio sono disponibili
federe usa e getta al costo di € 1,00
cad.).
I fruitori dovranno concordare con il
gestore gli orari e le modalità per la
consegna e la riconsegna delle chiavi.
Sono inoltre tenuti a rispettare
scrupolosamente le istruzioni ricevute
ai fini del corretto utilizzo delle
attrezzature e al funzionamento dei vari
servizi: un pro-memoria verrà fornito al
capogruppo che si assumerà la
responsabilità del corretto
comportamento degli altri ospiti.
Prenotazioni:
*
la prenotazione dovrà essere effettuata
con congruo anticipo per telefono e
confermata tramite posta elettronica
all’indirizzo del responsabile
Paolo Perini
paoloperini53@gmail.com
348 2558888. La prenotazione
(eccezion fatta per i soci della sezione
di Spoleto) dovrà essere corredata dai
nominativi e degli estremi di un valido
documento di identità.
*
La struttura non viene concessa
ad operatori turistici o soggetti che
svolgono attività di accompagnamento che
presuppone un corrispettivo per la
prestazione.