SEDE - Piazzale Polvani, 08  (piazzale della stazione)  Spoleto (PG) 06049 Tel Fax + 39 (0743) 220433   CP-52 Spoleto Centro


Apertura sede: il venerdì dalle 18:00 alle 20:00

Home
 Chi siamo
 Dove siamo
 Iscrizioni
 Programma
 Settimana verde
 Foto
 Palestra
 Report
 Links
 Rifugi
Sentiero Francescano
 Alpinismo
 Gruppo Speleo
 Biblioteca
 Consiglio Direttivo
 Site Map

 

Contatti

 

Scrivi alla Redazione

redazione@caispoleto.it

 
 

 

Comune di Spoleto

 

MONTE PENNA

Domenica scorsa Silvioli e Donati ci hanno portato sul Monte Penna !!! L’itinerario è iniziato dal paesino di Belvedere (Fabriano), dove, dopo una breve visita, siamo saliti lungo una comoda strada sterrata che velocemente ci ha fatto superare il dislivello in salita (600 m). Arrivati ai prati sommitali un basso nuvolone nero in perenne passaggio con venti forti ha limitato la vista del panorama. Nonostante il clima si è potuto chiaramente osservare le valli sottostanti dall’Esino al Potenza in Marche e dall’alta Val di Chiascio alla Valle del Topino in Umbria !!! Tra i monti che si sono potuti ammirare in lontananza Monte Puro, Monte Primo, Monte Pennino, Monte Subasio, e le città di Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Pioraco !!! I boschi da noi ormai già attraversati erano cerreti, carpineti ed infine una meravigliosa faggeta !!! Ora sulla dorsale del Monte Penna camminavamo tra i pascoli sul Sentiero Italia !!! Ad un certo punto la colonna di escursionisti si ritrova con un manipolo di ghiottoni in rastrellamento, chi era avanti infatti si è aperto ad arco per trovare e raccogliere tutti i funghi lungo il percorso, formando una sorta di “Balestra Umana” (arco di raccoglitori + colonna di escursionisti). Dopo una ripida discesa sterrata giungiamo a mangiare in un prato a riparo dei venti. Scendiamo ancora fino a Salmaregia (Nocera Umbra) dove visitiamo ciò che resta di un antico castello del 960 fatto costruire dal Conte Guido da Nocera il cui nome deriva da un episodio storico particolare infatti nel 1002 i Cavalieri Germanici in corteo funebre con il cadavere dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico Ottone III, si fermarono a Salmaregia e letteralmente bollirono il cadavere per disossarlo. Le Ossa ben lavate e profumate furono spedite ad Aquisgrana mentre ciò che rimaneva del corpo fu sepolto nel Castello !!! Da ciò ne deriva il nome Salmaregia ovvero Salma del Re !!!

www.caispoleto.it