GEPPA
Monte Galenne 21 Ottobre 2012
A due passi da Spoleto, in una bella giornata di Ottobre
dal clima più estivo che autunnale, in venti volonterosi
escursionisti ci siamo cimentati nell’ascesa al poco
frequentato Galenne. Questo monte non è molto alto, poco
sopra i 1200 m, ma lo abbiamo attraversato partendo da
Eggi e arrivando al grazioso paesino di Geppa in
Valnerina, camminando per più di 14 Km. Dopo aver
percorso l’abitato di Eggi abbiamo subito iniziato a
salire prima in mezzo agli ulivi, poi sempre più su nel
bosco, il percorso ha ricalcato per la prima parte il
sentiero 15 della nostra cartina. Forse nel nostro
incedere abbiamo disturbato qualche cacciatore, -ne
abbiamo incontrati molti sia nell’ascesa che nella
discesa-, e abbiamo anche spaventato una lepre che è
fuggita via a pochi metri dalla vetta. Attraversando il
territorio di Grotti, nei pressi di un area picnic
purtroppo devastata dai vandali, il professor Santi ha
voluto allietare la comitiva con la sua graditissima
presenza. Ubaldo ci ha fornito sapientemente dei
ragguagli storico ambientali su quei siti montani un
tempo coltivati ora disseminati solo di ruderi di
casolari, ci ha anche narrato la storia della
fantomatica lottizzazione dei “Pascoli del Cielo”.
Straordinari sono stati i panorami che abbiamo potuto
ammirare durante tutto il percorso, sia dal versante
della Valle Spoletana con lo sfondo dei Martani sia
della Valnerina dominata dal Coscerno, viste appaganti
che alla fine dell’escursione ci hanno fatto dimenticare
qualche sintomo di stanchezza.
Carlo Nardi